06 44 188 501 ecipa@cna.it

Il decreto lavoro ha introdotto due nuove misure che riguardano l’inclusione sociale e lavorativa. Gli strumenti per il sostegno economico e di inclusione sociale e professionale sono l’Assegno di inclusione (in sostituzione del Reddito di Cittadinanza) e il Supporto per la formazione e il lavoro.

Che cos’è l’Assegno di inclusione?

L’Assegno di inclusione (ADI) è una misura di contrasto alla povertà destinata ai nuclei familiari in cui sono presenti componenti appartenenti alle categorie “fragili” ed entrerà in vigore dal primo gennaio 2024.

Chi può fare richiesta?

Possono fare richiesta per l’ADI quei nuclei familiari che hanno al loro interno almeno un disabile, o un minore, o un anziano con più di 60 anni o chi si trova in situazioni svantaggiate.

A quanto ammonta?

L’ADI ha un valore che varia da un minimo di 480 euro annui a un massimo di 6.000 euro annui moltiplicati per il parametro della scala di equivalenza.

Per saperne di più

Vi consigliamo di consultare il sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/decreto-lavoro/Pagine/assegno-di-inclusione

Che cos’è il Supporto per la formazione e il lavoro?

Il Supporto per la formazione e il lavoro (SFL) è una misura destinata alle persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa che – tramite la partecipazione a progetti di formazione, qualificazione e riqualificazione professionale – potranno reinserirsi nel mondo del lavoro.

Chi può fare richiesta?

Dal 1° settembre 2023 possono fare richiesta per il SFL i singoli componenti di nuclei familiari di età compresa tra i 18 e i 59 anni.

Per saperne di più

Vi consigliamo di consultare il sito dell’INPS: https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.schede-servizio-strumento.schede-servizi.supporto-per-la-formazione-e-il-lavoro-sfl-.html

Per ulteriori informazioni potete scrivere a: ecipa@cna.it