Mission

Ci occupiamo del capitale più importante: le persone

Fondazione ECIPA nasce come organismo di emanazione della CNA, con lo scopo di elaborare e gestire interventi di formazione finalizzati allo sviluppo ed alla qualificazione del capitale umano delle imprese associate.

Fondazione ECIPA coordina ed organizza una rete territoriale dove circolano informazioni, competenze e conoscenze finalizzate a creare un progetto nazionale di sviluppo della formazione per la crescita e la qualificazione delle imprese.

Le sedi, presenti su tutto il territorio nazionale ed in qualità di soggetti attuatori delle diverse tipologie di attività formative, rappresentano i veicoli di diffusione ed integrazione dei principi e degli strumenti volti a favorire strategie ed interventi di formazione per la qualificazione delle aziende associate.

Le finalità di Fondazione ECIPA si sono espresse, in questi anni, attraverso alcune linee fondamentali:

  • Raccogliere e analizzarei fabbisogni formativi espressi dalle imprese nel territorio e svolgere analisi e studi circa l’evoluzione della domanda di formazione.
  • Catalogare e strutturare l’offerta formativa proposta alle piccole imprese al fine di omogeneizzare la stessa rispondendo alle specifiche domande del mercato.
  • Promuovere l’adozione di sistemi omogenei di competenze e qualifiche al fine di ottenere tipologie formative simili in territori diversi ma appartenenti alla medesima rete.
  • Favorire l’adesione da parte delle imprese a Fondartigianato per incrementare la quota di risorse destinate alla formazione dei dipendenti.
  • Elaborare interventi di formazione per diffondere la conoscenza dei Programmi dell’Unione Europea a favore dell’Artigianato e delle PMI

La formazione al servizio delle piccole e medie imprese

Il lavoro che la Fondazione ECIPA porta avanti da anni affonda le sue radici nella storia di rappresentanza e tutela da parte di CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccole e Media Impresa degli interessi delle micro piccole e medie imprese e si base su valori condivisi:

  • Coerenza, coesione e affidabilità del sistema CNA che garantiscono un clima di accoglienza, rispetto, ascolto e reciproca fiducia.
  • Trasparenza, reciprocità e onestà che diffondiamo e condividiamo con tutti i soggetti che coinvolgiamo nelle nostre attività e nell’erogazione dei nostri corsi.
  • Cultura, ricerca e innovazione per proporre sempre soluzioni innovative volte a migliorare la fruizione, la didattica e l’organizzazione dei nostri corsi.
  • Generare connessioni tra persone, istituzioni e imprese al fine di costruire progetti condivisi e creare interazioni virtuose.